Risparmio energetico di almeno il 30% oltre a un controllo migliore delle condizioni di comfort interno: queste sono le conclusioni a cui sono giunti i proff. Ing. Renato Lazzarin e Ing. Marco Noro del “Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali” dell’Università di Padova, a dimostrazione che i nastri radianti a condensazione Girad Fraccaro rappresentano la soluzione più vantaggiosa rispetto a impianti concorrenti quali impianti ad aria calda o impianti di riscaldamento a pavimento.
Nella relazione consegnataci dall’Università di Padova, si evince che tale risparmio possa raggiungere valori anche maggiori nel caso di capannoni più datati (con assenza di isolamento termico) o con altezze maggiori di 8 m, proprio in ragione delle caratteristiche proprie di scambio termico dei nastri radianti Girad rispetto ai sistemi ad aria, quando si effettuano interventi di sostituzione dei secondi da parte dei primi.
Un ottimo risultato quindi che, attraverso il software di simulazione dinamica Trnsys rel. 17 e numerose simulazioni effettuate per un’intera stagione invernale presso diversi edifici, conferma ancora una volta su basi scientifiche i plus dell’irraggiamento a soffitto Fraccaro.
Grazie all’Università di Padova per questa importante collaborazione nella ricerca e sviluppo degli impianti Fraccaro.
Quindi alla domanda:
Qual è il miglior modo per riscaldare un capannone industriale?
Il miglior modo per riscaldare un capannone industriale è con i nastri radianti a condensazione Girad di Fraccaro.
Clicca qui per scaricare la pubblicazione completa